a cura della redazione, 20 aprile

E se gli animali disegnati dall’uomo preistorico non fossero rappresentazioni di vita quotidiana? Potrebbero essere stati utilizzati per riprodurre pareidolie sulle pareti delle caverne alla luce del fuoco, con forme e ombre tremolanti? E se sì, a quale scopo? Un recente studio, condotto dai ricercatori delle Università di York e Durham, pubblicato su PLOS ONE, sembrerebbe confermare l'ipotesi secondo cui il caldo bagliore dei focolari li avrebbe resi il fulcro della comunità per incontri sociali, raccontare storie, ritualizzare l'arte, confermando la complessità cognitiva delle persone preistoriche, senza escludere l’ipotesi di riunioni di tipo sciamanico.

Gli studiosi hanno esaminato una collezione di 50 pietre calcaree rinvenute a Montastruc, un rifugio roccioso nel sud della Francia con un contesto archeologico limitato. Note come placchette, e oggi custodite dal British Museum, furono incise dai cacciatori-raccoglitori tra i 23.000 e i 14.000 anni fa, durante la così detta era Magdaleniana, caratterizzata dal fiorire dell’arte primitiva rupestre. La presenza di bruciature rossastre attorno ai loro bordi suggerirebbe che le pietre siano state accuratamente poste in prossimità di un focolare, per proiettare giochi di immagini e coinvolgere i presenti, per narrare storie o evocare entità soprannaturali.

Per confermare la loro scoperta, gli studiosi hanno utilizzato modelli 3D e software di realtà virtuale, ricreando le condizioni di luce accanto al fuoco e l’esperienza visiva degli artisti preistorici. In precedenza si presumeva che il danno da calore visibile su alcune placchette fosse stato causato da un incidente, ma gli esperimenti hanno mostrato che era più coerente con l’aver posizionato di proposito le pietre vicino al fuoco. “Creare arte alla luce del fuoco sarebbe stata un'esperienza molto viscerale, attivando diverse parti del cervello umano. Lavorare in queste condizioni avrebbe avuto un effetto realistico sul modo in cui le persone preistoriche sperimentavano l'atto creativo di tale forma artistica”, spiega nel comunicato ufficiale l’autore principale dello studio, Andy Needham, del Dipartimento di Archeologia dell’Università di York e co-direttore dello York Experimental Archaeology Research Center

Nel Magdaleniano, diversi contesti archeologici dimostrano che placchette decorate venivano utilizzate insieme a blocchi di calcare non decorati come parte del tessuto di un focolare. La presenza di tracce di riscaldamento sulle placchette di Montastruc potrebbe essere stata direttamente correlata alle forme incise, con gli effetti visivi delle placchette riscaldate che aggiungevano una qualità esperienziale all'arte. Il calcare subisce drammatici cambiamenti fisici quando viene riscaldato, esibendo vividi cambiamenti di colore e fratture o rotture termiche a temperature più elevate, che potrebbero essere state proprietà materiali attraenti per gli artisti di Montastruc. 

Il riscaldamento intenzionale e la fratturazione termica delle placchette decorate è stato precedentemente affermato come una caratteristica importante del loro uso, come mezzo per "sacralizzare" le placchette. Infatti, in siti come La Marche e Labastide, le pietre incise appaiono strettamente associate ai focolari, senza un apparente motivo funzionale. Gli effetti drammatici del riscaldamento di oggetti d'arte portatili sono stati riconosciuti in altri contesti del Paleolitico superiore, come le esplosioni di figurine di loess riportate dal sito gravettiano di Dolni Vĕstonice, nella Repubblica Ceca. Inoltre, l'effetto di una sorgente di luce tremolante sulla topografia ondulata del calcare è considerata dagli studiosi come una caratteristica integrante di alcune forme di arte rupestre parietale, aggiungendo dinamismo alle forme animali raffigurate.

“Potrebbe aver attivato una capacità evolutiva, dove la percezione impone un’interpretazione significativa come la forma di un animale, un viso o uno schema dove non ce n’è. Sappiamo che le ombre e la luce tremolanti migliorano la nostra capacità evolutiva di vedere forme e volti in oggetti inanimati e questo potrebbe aiutare a spiegare perché è comune vedere disegni di placchette che hanno utilizzato, o integrato, elementi naturali nella roccia per disegnare animali o forme artistiche”, aggiunge il ricercatore. Secondo lo studio, la realtà virtuale utilizzata per esplorare gli effetti visivi delle pietre, attraverso i modelli 3D delle placchette di Montastruc, suggerisce che sotto una sorgente di luce dinamica a basso lume le forme incise apparivano animate. L'integrazione delle caratteristiche naturali del calcare e l'animazione delle forme raffigurate alla luce del fuoco sarebbe inoltre strettamente legate e parallele alle arti figurative parietali. Un indizio che spinge gli studiosi sempre più a interpretare le rappresentazioni degli artisti magdaleniani come precisi schemi rituali.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022