Le donne guerriere narrate da Erodoto esistevano. Lo confermano le analisi genetiche effettuate con le più moderne tecniche scientifiche sul corpo mummificato di una tredicenne vergine di 2.600 anni fa. Per oltre 30 anni, dopo il suo ritrovamento, era stata scambiata dai ricercatori per un maschio. Sepolta insieme alle sue armi, la bambina indossava uno strano cappello con un disegno a spirale rosso…
Ulteriori informazioniLe immagini a infrarossi hanno rivelato la presenza di titoli geroglifici sulla pelle di alcune mummie femminili rinvenute nella Valle del Nilo: quelle che a occhio nudo sembravano semplici macchie, erano simboli permanenti di precisi ruoli sociali, legati all’arte della guarigione e a culti sacerdotali...
Ulteriori informazioniLe immagini a infrarossi hanno rivelato la presenza di titoli geroglifici sulla pelle di alcune mummie femminili rinvenute nella Valle del Nilo: quelle che a occhio nudo sembravano semplici macchie, erano simboli permanenti di precisi ruoli sociali, legati all’arte della guarigione e a culti sacerdotali...
Ulteriori informazioniI corpi imbalsamati di diversi felini di grandi dimensioni, di almeno 2600 anni fa, sono la prima testimonianza diretta del culto regale legato al simbolismo felino....
Ulteriori informazioniLa tomba di un dignitario della V Dinastia, di nome Khuwy, è stata recentemente scoperta, durante uno scavo a sud di Saqqara. La missione, guidata da un team di egittologi, ha individuato anche il nome della regina cui il complesso monumentale apparteneva...
Ulteriori informazioniLe donne guerriere narrate da Erodoto esistevano. Lo confermano le analisi genetiche effettuate con le più moderne tecniche scientifiche sul corpo mummificato di una tredicenne vergine di 2.600 anni fa. Per oltre 30 anni, dopo il suo ritrovamento, era stata scambiata dai ricercatori per un maschio. Sepolta insieme alle sue armi, la bambina indossava uno strano cappello con un disegno a spirale rosso…
Ulteriori informazioniGli scienziati hanno analizzato la sostanza trovata su alcuni sarcofaghi, scatole shabti e figurine di divinità dell’Antico Egitto. Un fluido utilizzato anche per ungere ritualmente i defunti e legato alla trasformazione in Osiride, i cui ingredienti indicano un intenso commercio con terre lontane…
Ulteriori informazioniUna piccola mummia a testa di falco di 2000 anni fa testimonia il potere germinativo del seme e il principio della vita stessa per gli Antichi Egizi...
Ulteriori informazioniRecenti test effettuati su Takabuti, una delle mummie egizie più studiate, esposta al Museo Ulster di Belfast, hanno rivelato risultati inaspettati che gettano nuova luce non solo sulla sua storia, ma su quella dell’Antico Egitto…
Ulteriori informazioniLe immagini a infrarossi hanno rivelato la presenza di titoli geroglifici sulla pelle di alcune mummie femminili rinvenute nella Valle del Nilo: quelle che a occhio nudo sembravano semplici macchie, erano simboli permanenti di precisi ruoli sociali, legati all’arte della guarigione e a culti sacerdotali...
Ulteriori informazioniI corpi imbalsamati di diversi felini di grandi dimensioni, di almeno 2600 anni fa, sono la prima testimonianza diretta del culto regale legato al simbolismo felino....
Ulteriori informazioniI corpi imbalsamati di diversi felini di grandi dimensioni, di almeno 2600 anni fa, sono la prima testimonianza diretta del culto regale legato al simbolismo felino....
Ulteriori informazioni