Gli antichi abitanti della costa del Carmelo, in Israele, costruirono una protezione artificiale per difendere il loro insediamento dall’innalzamento del mare e dalle inondazioni post-glaciali, 7.000 anni fa….
Ulteriori informazioniVicino all’area di scavo di Boncuklu Tarla, gli archeologi hanno portato alla luce un luogo di culto di epoca neolitica con tre stele quasi intatte simili nella forma al controverso sito dei megalitici piloni a T...
Ulteriori informazioniEsiste una complessa struttura sommersa in Svizzera edificata dall’uomo più di 5.000 anni fa: centinaia di tumuli disposti in modo regolare sotto il lago di Costanza. Lo scopo esatto del sito rimane un enigma per gli esperti…
Ulteriori informazioniL’uso di rimedi naturali risale a milioni di anni fa, molto prima che gli scienziati moderni capissero le basi biochimiche di questi medicamenti. Lo testimonia il DNA di rimedi naturali conservato in diversi siti archeologici e non solo...
Ulteriori informazioniUna strana combinazione di elementi e le caratteristiche androgine di un modello ripetuto in diversi monumenti sparsi nella valle del Tigri, renderebbe la "Scultura di Kilisik" un tassello fondamentale per comprendere la ritualità e le credenze del Neolitico pre-ceramico….
Ulteriori informazioniUno studio durato oltre 10 anni che ha scandagliato più di 35mila megaliti in tutto il continente, tra dolmen, menhir, cerchi di pietre , analizzando di tutti date e funzioni...
Ulteriori informazioniLa prova più antica del legame simbolico che l’Uomo ha, da tempo immemore, con i cristalli la troviamo in alcune armi rinvenute nelle tombe megalitiche del sud-ovest della Spagna...
Ulteriori informazioniUn'altra scoperta che potrebbe contribuire a riscrivere la Storia. Tempo fa, nel sud dell'Anatolia è stata trovata in Turchia una misteriosa statuetta all'interno di uno dei primi centri urbani del Neolitico, Çatal Höyük, dove gli archeologi scavano incessantemente dal 1960...
Ulteriori informazioniAnalizzando tracce di DNA umano rilevate in un pezzo di pece di betulla proveniente da un sito archeologico in Danimarca, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire il genoma umano completo di una donna dell’età della pietra, i cui antenati provenivano da molto lontano…
Ulteriori informazioniAbiti di becco di uccello, lune di pietra e “occhiali” rinvenuti nel tumulo di Ust-Tartassky, in due sepolture di un popolo misteriso vissuto circa 8.000 anni fa…
Ulteriori informazioniUn insediamento neolitico scoperto vicino alla costa turca del Mar Nero è risultato essere un'area sacra datata tra i 9.000 e i 14.000 anni fa. Al suo interno un tempio che mostra steli e reperti simili a quelli trovati nel santuario di Göbekli Tepe, nell’Anatolia sud-orientale…
Ulteriori informazioniDue teschi umani e i resti di un bovide sono stati trovati sepolti in una grotta insieme a vari reperti e materiali che attestano un rituale funerario di 6.000 anni fa, fino ad ora ignorato dagli archeologi nella penisola iberica...
Ulteriori informazioni