Uno nuovo studio comparato dell’iscrizione incisa sul monolite svedese suggerisce che la pietra runica fosse profondamente legata a elementi escatologici della mitologia norrena, e che il sito in prossimità del monolite fosse un luogo simbolico ritualizzato per comunicare con l’altro mondo…
Ulteriori informazioniUna piccola statuina rinvenuta nel santuario turco, sembra rappresentare una variante finora sconosciuta nell’inventario scultoreo del sito. Si ipotizza abbia avuto funzioni particolari…
Ulteriori informazioniUn’antica lastra, che riporta inusuali simboli Pitti è stata recentemente rinvenuta nell’area di Dingwall. Il lato della pietra rivolto a terra è decorato con le teste di “due enormi bestie” che sovrastano una croce ornata, simboli che si legano all’otto a due dischi trafitto dall’Asta Z sul lato frontale...
Ulteriori informazioniGli archeologi hanno scoperto una tomba nella quale una giovane donna, senza testa, è stata sepolta in posizione fetale 13.500 anni fa...
Ulteriori informazioniDisegni rupestri in Spagna si rivelano la forma di arte più antica conosciuta in Europa, se non del mondo, e confermano l’emergere di una cultura simbolica che denota un'inaspettata spiritualità per l’epoca...
Ulteriori informazioniIl ritrovamento di un coprolite umano di 1.500 anni fa conferma l’uso e l'ingestione dei serpenti nelle pratiche cerimoniali delle popolazioni indigene dell’America sud occidentale...
Ulteriori informazioniLa recente inaugurazione della mostra permanente, al Javett-UP Art Center di Pretoria, che ospita il tesoro sepolto di Mapungubwe, pone l’accento sul legame con antichi rituali divinatori e apre la strada a nuove ipotesi sulle reali funzioni della collina...
Ulteriori informazioniUna rara statuina scoperta nella zona di Renancourt, insediamento preistorico nella Francia del Nord, è la prima testimonianza di arte gravettiana nell'Europa nord-occidentale...
Ulteriori informazioniEzio Albrile, storico delle religioni del mondo antico e uno dei maggiori studiosi nel campo della religiosità gnostica, ci introduce alla lettura simbolica della rappresentazione della crocifissione del “Salterio di Bonmont”, basandosi sul codice cromatico dei canoni angelologici ...
Ulteriori informazioniUn prezioso manufatto di 3.200 anni fa, trovato nel sancta santorum di un tempio nel sud di Israele, potrebbe essere la prima prova fisica delle “statue divine” a grandezza naturale usate nei rituali cananei…
Ulteriori informazioniA dieci anni dalla prima uscita nelle sale cinematografiche italiane del colosso fantascientifico realizzato da James Cameron, il Re Mida del Cinema, oltre alle ultime anticipazioni per gli amanti del genere, vi proponiamo un lungo excursus simbolico ed esoterico del film...
Ulteriori informazioniUno nuovo studio comparato dell’iscrizione incisa sul monolite svedese suggerisce che la pietra runica fosse profondamente legata a elementi escatologici della mitologia norrena, e che il sito in prossimità del monolite fosse un luogo simbolico ritualizzato per comunicare con l’altro mondo…
Ulteriori informazioni