Una figura demoniaca con corna sinuose, lingua biforcuta, coda e occhi da rettile è stata scoperta sul retro di una tavoletta di argilla di 2.700 anni fa, conservata nella biblioteca di una famiglia di esorcisti…
Ulteriori informazioniL’incisione di una tavoletta di bronzo proveniente dall’estremità meridionale della Penisola Araba, menziona un tempio perduto dedicato a una divinità che gli studiosi non hanno mai sentito nominare prima...
Ulteriori informazioniUno dei primi esempi di “notizie false” sarebbe stato individuato da un accademico di Cambridge in una tavoletta di argilla che racconta la versione babilonese di Noè e l’Arca...
Ulteriori informazioniUn’antica tavoletta Maya, narra storie primordiali in un intreccio tra mito e realtà che rivela un culto cosmogonico e rituali iniziatici, connessi a déi primordiali, un mitico serpente d’acqua, due coppie, una maschile e femminile, l’altra “Padre” e “Figlio”, descritte in distici poetici sotto i quali campeggia il riferimento a un mitico diluvio…
Ulteriori informazioniUna figura demoniaca con corna sinuose, lingua biforcuta, coda e occhi da rettile è stata scoperta sul retro di una tavoletta di argilla di 2.700 anni fa, conservata nella biblioteca di una famiglia di esorcisti…
Ulteriori informazioniUno dei primi esempi di “notizie false” sarebbe stato individuato da un accademico di Cambridge in una tavoletta di argilla che racconta la versione babilonese di Noè e l’Arca...
Ulteriori informazioni