Nella cappelladi Sant’Eligio a Plaincourault, Francia, c’è un affresco che rappresenta la Tentazione di Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, ritenuta il più antico documento iconografico di un “albero fungo”. Perché l’artista ha scelto come simbolo della dualità una pianta psicoattiva? Quale è il nesso tra l’Albero della Caduta e il piano astrale? Scopriamolo insieme...
Ulteriori informazioniNella cappella di Sant’Eligio a Plaincourault, Francia, c’è un affresco che rappresenta la Tentazione di Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, ritenuta il più antico documento iconografico di un “albero fungo”. Perché l’artista ha scelto come simbolo della dualità una pianta psicoattiva? Quale è il nesso tra l’Albero della Caduta e il piano astrale? Scopriamolo insieme...
Ulteriori informazioniNella cappelladi Sant’Eligio a Plaincourault, Francia, c’è un affresco che rappresenta la Tentazione di Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, ritenuta il più antico documento iconografico di un “albero fungo”. Perché l’artista ha scelto come simbolo della dualità una pianta psicoattiva? Quale è il nesso tra l’Albero della Caduta e il piano astrale? Scopriamolo insieme...
Ulteriori informazioni