In un tempio della cittadella preispanica di Tiahuanaco, nell’Altiplano boliviano, non lontano dalle misteriose rovine di Puma Punku, gli archeologi hanno scoperto un luogo cerimoniale privato, «possibile sepoltura regale»…
Ulteriori informazioniVicino all’area di scavo di Boncuklu Tarla, gli archeologi hanno portato alla luce un luogo di culto di epoca neolitica con tre stele quasi intatte simili nella forma al controverso sito dei megalitici piloni a T...
Ulteriori informazioniGli archeologi hanno annunciato la scoperta di una metropoli preistorica, rinvenuta durante gli scavi nel sito archeologico di En Esur, vicino a Wadi Ara, nella valle settentrionale di Sharon. Il sito è ricco di reperti storici, tra cui un tempio. La maggior parte del luogo risale a 5.000 anni fa, ma alcuni resti sono più antichi di 2000 anni...
Ulteriori informazioniUno studio durato oltre 10 anni che ha scandagliato più di 35mila megaliti in tutto il continente, tra dolmen, menhir, cerchi di pietre , analizzando di tutti date e funzioni...
Ulteriori informazioniL’incisione di una tavoletta di bronzo proveniente dall’estremità meridionale della Penisola Araba, menziona un tempio perduto dedicato a una divinità che gli studiosi non hanno mai sentito nominare prima...
Ulteriori informazioniGli archeologi hanno scoperto un nuovo tempio di pietra utilizzato da antichi cultori di questo elemento in una valle a nord-ovest del paese andino ….
Ulteriori informazioniUn insediamento neolitico scoperto vicino alla costa turca del Mar Nero è risultato essere un'area sacra datata tra i 9.000 e i 14.000 anni fa. Al suo interno un tempio che mostra steli e reperti simili a quelli trovati nel santuario di Göbekli Tepe, nell’Anatolia sud-orientale…
Ulteriori informazioniL'analisi chimica di campioni organici, prelevati sugli altari di un tempio di 2.700 anni fa, del biblico regno di Giuda, ha evidenziato la presenza di residui della sostanza psicoattiva e d’incenso, fornendo le prove dell’uso rituale dell’allucinogeno per raggiungere l’estasi nel primo millennio a.C. anche nell’ebraismo…
Ulteriori informazioniGli archeologi hanno individuato un tempio di 3.100 anni fa con una pietra «molto particolare» dove un tempo sarebbe stato custodito il santuario biblico. Una scoperta che potrebbe avallare la teoria secondo cui ci sono alcune tradizioni molto antiche che si sono fatte strada nella Bibbia, collegate a un misterioso popolo citato da una stele egizia…
Ulteriori informazioniScoperta archeologica eccezionale nella “Dimora dei Milioni di Anni” deI faraone della XVIII dinastia: dopo aver ritrovato ben 27 statue della dea leonessa e di una divinità al momento sconosciuta, gli archeologi hanno annunciato giovedì il ritrovamento di un’enorme statua di Horus….
Ulteriori informazioniUn docente dell’Università di Utrecht ritiene sia più corretto attribuire il nome Partenone a un altro tempio dell’Acropoli di Atene, quello chiamato Eretteo, e in particolare alla sua famosa Loggia delle Cariatidi. L’ipotesi, se confermata, imporrebbe la revisione di molti libri di archeologia….
Ulteriori informazioniIl Consiglio supremo delle antichità egiziane ha annunciato la scoperta di un tempio sconosciuto dedicato al dio Ptah e di una rara statua in granito rosa di uno dei più grandi faraoni della storia egizia, che riporta un simbolo unico: «È la prima volta che lo troviamo su una statua»…
Ulteriori informazioni